Dr. Nicola Manocchio, MD
Il Dottor Nicola Manocchio è nato a Roma il 15/07/1991.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) e la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa (50/50 e lode) presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nello stesso Ateneo è attualmente Dottorando di Ricerca su tematiche di Medicina Rigenerativa applicata alla Riabilitazione.
Il Dr. Manocchio è coautore di quattro capitoli di libri sui temi: Traumi osteoarticolari e lesioni da overuse nello sport, Disabilità neurologiche e sport, uso di FANS e miorilassanti in ambito riabilitativo, terapie fisiche e strumentali in riabilitazione. È inoltre autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed.
Il Dr. Manocchio è incaricato della docenza del Modulo di Medicina Fisica e Riabilitativa per il CdL in Medicina e Chirurgia e per il CdL in Infermieristica presso l'Università Nostra Signora del Buon Consiglio (Tirana, Albania); è assistente alla docenza per il CdL in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stato titolare per l'Anno Accademico 2021/22 del Corso di Medicina Fisica e Riabilitativa, presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Dschang (Repubblica del Cameroon), per l'Anno Accademico 2023/24 e 2024/25 del Modulo di Medicina del Master in Management della Diversità e Disabilità (Università di Roma Tor Vergata); per l'Anno Accademico 2022/23 del Modulo di Patologia dell'Apparato Locomotore del Master in Fisioterapia Neuromuscoloscheletrica e Terapia dell'Esercizio (Università di Roma Tor Vergata). Il Dr. Manocchio è docente per la Medicina Fisica e Riabilitativa in diversi Corsi di Laurea (Scienze Motorie, Professione Sanitaria di Tecnico Ortopedico, Fisioterapia: Università di Roma Tor Vergata).
Il Dr. Manocchio possiede approfondite conoscenze della riabilitazione ortopedica (principali affezioni osteoarticolari: osteoporosi, artrosi, rachialgie, radicolopatie, patologie da sovraccarico, amputazioni di arto superiore e inferiore), neurologica, neurologica ad alta intensità (mielolesioni, traumi cranici/post-coma), reumatologica e sportiva.
Si occupa di infiltrazioni intra-articolari con cortisone e/o acido ialuronico (ginocchio e spalla), mesoterapia antalgica a livello della colonna vertebrale e dei principali distretti tendinei (tendinite del capo lungo del bicipite omerale, della cuffia dei rotatori, tendinite rotulea, tendinite di de Quervain), valutazioni per pazienti affetti da cervicalgia e/o lombalgia da varia natura (discopatia, ernia del del disco, radicolopatia, stenosi del canale midollare, sovraccarico funzionale sportivo e lavorativo), valutazione delle terapie riabilitative più adeguate alle diverse condizioni (fisioterapia, ginnastica posturale, applicazione di mezzi fisici, esecuzione di ozonoterapia, utilizzo di ausili e ortesi).